Ce.G.G.A.D.

Grafologia Giudiziaria e analisi documentale nasce dall’idea di alcuni grafologi forensi siciliani che hanno avvertito la necessità di approfondire le tematiche legate allo studio, all’esame e all’attribuzione degli scritti oggetto di indagine giudiziaria.
Il grafologo giudiziario deve possedere conoscenze nel campo della grafologia, ma anche nei settori della psicologia, della neurolinguistica, della struttura dei materiali;
il bagaglio formativo di tale esperto deve anche comprendere nozioni primarie di diritto afferenti i documenti e la validità degli stessi, nonché quelle di natura processuale.